→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Stati del Golfo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 238

Brano: [...]pettive di sviluppo economico e le diverse possibilità di commercializzare il metano (che in parte può sostituire il petrolio) dividono i membri dell’O.P.E.C.. Alcuni di essi, a cominciare dall’Iran (v.), avendo la possibilità di assorbire anche immensi capitali in breve periodo e disponendo di riserve di greggio relativamente basse ri* spetto agli altri, pongono al centro del proprio interesse la massimiz* zazione del prezzo.

Altri, come gli Stati del Golfo a cominciare dall'Arabia Saudita, non avendo possibilità di assorbire grandi masse di capitale, spingono invece verso una proiezione delle entrate in tempi lunghi, quindi verso un aumento del prezzo lento e graduale.

D’altra parte, le ingenti riserve di greggio di questi paesi consentono ai rispettivi Stati una politica del prezzo che tenga conto in una certa misura delle possibilità economiche e degli squilibri dei sin

238



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 239

Brano: [...]e condizioni di ciascun paese. Mentre il Venezuela e l’Equador rientrano, per collocazione geografica, nella zona di influenza diretta degli U.S.A., nei cui confronti mantengono poi un atteggiamento politico diverso (di minor dipendenza il Venezuela, retto da una borghesia nazionale relativamente forte), l’Iraq e l’Algeria hanno legami di collaborazione dipendente con l’U.R.S.S.. Fortemente legati alla politica U.S.A. sono l’Arabia Saudita e gli Stati del Golfo (Qatar, Kuwait, Emirati Arabi), i cui investimenti di petrodol

II presidente dell’O.P.E.C. Uteiba (1980)

lari in tecnologia avanzata e armamenti rappresentano un supporto essenziale per la N.A.T.O..

Sganciati da questo sistema appaiono invece l’Iran (dopo la caduta dello scià) e la Libia che intrattiene rapporti di equilibrio sia con le due superpotenze che con alcuni paesi( dell’Europa Occidentale (come l’Italia e la Svezia). L’Indonesia, da parte sua, rientra nell’ambito di influenza della S.E.A.T.O..

Nel quadro della politica mondiale l’O.P.É.C. costituisce così una componente [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Stati del Golfo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---O.P.E.C. <---British Petroleum Company <---Dinamica <---Draga di Moschiena <---Elettronica <---Giovanni Po <---I Compagnia Fiumana <---Iran da Mossa <---Meccanica <---Patto di Abbazia <---Petroleum Exporting Countries <---Pino Budicin <---Stati O <---Stati O P <---Tecnologia <---Tecnologie <---U.S.A. <---Weiczen-Valiani <---antifascista <---antifascisti <---baziani <---capitalismo <---fascista <---fascisti <---iraniana <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---tecnologia <---tecnologie



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL